Stats Tweet

Pèrsico, Edoardo.

Scrittore, giornalista e critico d'arte italiano. Dopo gli studi giuridici e la formazione alla scuola di L. Venturi, iniziò la propria attività critica a Torino (1927-29), collaborando al "Baretti" e assumendo la direzione della casa editrice Ribet. Trasferitosi a Milano nel 1929, organizzò la mostra dei "sei pittori" alla galleria Bardi; quindi, nel 1930, assunse la direzione della galleria Il Milione, sostenendo giovani artisti come Manzù e Sassu, ed entrò nella redazione della rivista d'architettura "Casabella", divenendone condirettore con G. Pagano nel 1933. La rivista si trasformò in uno strumento divulgativo per la cultura alternativa a quella ufficiale, dando spazio alle concezioni architettoniche razionali di tipo europeo, soprattutto all'opera della Bauhaus. Nei saggi e negli articoli di quegli anni, infatti, sostenne sempre posizioni originali, sostenendo il livello europeo di artisti, quali Carrà e Soffici, o incoraggiando esperienze nuove, quali la pittura di Spazzan e la scultura di Fontana. Di particolare interesse sono inoltre gli scritti dedicati all'architettura moderna, studiata con attenzione nei suoi sviluppi in tutto il mondo. Della sua opera saggistica ricordiamo: La città degli uomini d'oggi (1923), Scritti critici e polemici (1947). Una sua conferenza tenuta a Torino nel 1935, intitolata Profezia dell'architettura, venne pubblicata postuma nel 1945 (Napoli 1900 - Milano 1936).